Thomas Dobler (CH): vibrafono
Furio Di Castri: contrabbasso
Dado Moroni: pianoforte
Enzo Zirilli: batteria e percussioni
Per il primo appuntamento della XVI edizione della nostra prestigiosa rassegna jazz RadioLondra un imperdibile quartetto di fuoriclasse! Quando il grande vibrafonista/percussionista Thomas Dobler incontra tre tra i musicisti più rappresentativi della scena Europea, il contrabbassista Furio Di Castri, il batterista Enzo Zirilli e il pianista Dado Moroni, succede sempre qualcosa di magico! Questi quattro artisti, accomunati da una conoscenza dei linguaggi del Jazz pressochè sconfinata, condividono anche la curiosità per ogni forma musicale, senza limiti, riuscendo a realizzare un mix contagioso che esplora ogni faccia di quel diamante meraviglioso: la Musica in senso totale. “Vibessence” è un progetto di fusione ed esplorazione di diversi scenari e moods, con radici fermamente ancorate alla tradizione ma con il passo e lo sguardo sempre in avanti tra contemporaneità e futuro. Il suono sognante del vibrafono di Dobler, le armonie variopinte di Moroni, le note oniriche e profonde di Di Castri e i colori ritmici di Zirilli condurranno per mano l'ascoltatore in un viaggio verso atmosfere sempre differenti e accattivanti. Assolutamente da non perdere!
Thomas Dobler nasce a Zurigo nel 1978. Dopo gli studi di percussioni classiche presso le Hautes Écoles de Musique di Strasburgo e Zurigo e gli studi di jazz a Parigi, si specializza nel vibrafono come strumento principale. Thomas trae beneficio da una vasta esperienza come musicista in orchestre sinfoniche. Dal 1996 al 2007 ha lavorato in diverse orchestre sinfoniche svizzere, tra cui la Tonhalle-Orchester Zürich, sotto la direzione di celebri direttori come Mariss Jansons, Georg Solti, Charles Dutoit, Gennadij Rosdetwenskij, Armin Jordan, Vladimir Ashkenazy, Vladimir Fedoseyev, David Zinman, con i quali ha registrato numerosi CD. Nello stesso periodo si è esibito con molti ensemble di musica da camera, in qualità di specialista di vibrafono e marimba. Da menzionare il Collegium Novum Zürich, con cui ha collaborato con eminenti compositori contemporanei quali Luciano Berio, György Kurtág, Heinz Holliger, Wolfgang Rihm, Pierre Strauch. Come jazzista e bandleader, ha effettuato numerose tournée e registrazioni negli ultimi 20 anni. La maggior parte dei suoi progetti si colloca tra classica e jazz, in ambiti interdisciplinari e di fusione di stili diversi, come l’ensemble ClassXXX dal 2005 al 2010 con Daniel Schnyder (sassofono), Daniel Pezzotti (violoncello) e Georg Breinschmid (contrabbasso), e in particolare con il suo ensemble Thomas Dobler’s New Baroque dal 2014. Un altro asse importante del suo lavoro è rappresentato dal jazz americano: il Great American Songbook, lo swing degli anni ’30, il bebop. Thomas si è esibito con molti importanti jazzisti come Reggie Johnson, George Robert, Sangoma Everett e molti altri. Dal 2009 al 2014 ha effettuato numerose tournée in Europa in duo con il pianista americano Kenny Drew Jr. Dal 2003 si esibisce anche come solista classico con orchestre sinfoniche, tra cui la MDR Leipzig Orchestra, la Zürcher Kammerorchester, la Düsseldorf Festival Orchestra, la Camerata Bern, la Sinfonieorchester St. Gallen, il Musikkollegium Winterthur.
Furio Di Castri. Classe 1955, la sua lunghissima carriera è costellata di collaborazioni prestigiosissime e progetti personali altrettanto importanti che fanno di lui, a tutti gli effetti, uno dei maggiori contrabbassisti jazz in circolazione al mondo: tra i nomi di maggior spicco con cui ha proficuamente collaborato troviamo Joe Henderson, Richard Galliano, Enrico Rava, John Taylor e Michel Petrucciani.
Dado Moroni. Nato a Genova, è uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Debutta a 17 anni con Tullio de Piscopo, Franco Ambrosetti e il compianto Franco Cerri. Nel 1987 viene chiamato a Washington, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk. Nel 1988 effettua un’importante tournèe in sette paesi africani con il sestetto di Alvin Queen. Nel 19981 collabora con Clark Terry e George Robert alla tournèe mondiale organizzata dal governo svizzero per la celebrazione del settecententenario della Confederazione Elvetica, riscuotendo grande successo e incassando il pieno consenso della critica internazionale. Con il pianista classico Antonio Ballista dà vita nel 1995 al progetto Two Pianos One Soul, con il patrocinio di Ferrara Musica, ottenendo notevole successo in vari teatri nazionali e internazionali. Nel 1995 partecipa a un'incisione per l’etichetta discografica americana Concord e a un’importante tournèe in Giappone. A tutt'oggi ha inciso oltre 50 CD per importanti etichette discografiche quali Sony, Concord, Contemporary, Telarc, Mons, TCB Record, Enja. Dado è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante Biographical Enciclopedia of Jazz di Leonard Feather e Ira Gitler. Vanta prestigiose e continuative collaborazioni con le grandi star del jazz mondiale quali Dizzy Gillespie, Wynton Marsalis, Freddie Hubbard, Tom Harrel, Zoot Sims, James Moody, Johnny Griffin trio con Ron Carter, Ray Brown, Lewis Nash, Buster Williams, Billy Cobham, Grady Tate, Niels Pedersen e tanti, tantissimi altri. È musicista di fortissima personalità che ha maturato una grande esperienza a livello internazionale. Dotato di particolare sensibilità musicale, tecnica, energia e creatività, riesce a inserirsi brillantemente e con la massima naturalezza nei vari contesti musicali, esprimendo sempre grande classe, altissima professionalità e mirabile fantasia.
Enzo Zirilli è considerato uno dei batteristi/percussionisti più creativi e versatili delle ultime generazioni. Dotato di una grande musicalità, che lo ha portato ad assorbire e personalizzare ogni forma di musica contemporanea, e ad esibirsi e registrare come side man in tutto il mondo con grandi musicisti afro-americani, italiani ed europei del jazz, della world music e del pop, tra i quali: Enrico Pieranunzi, Bob Mintzer, Charlie Mariano, Steve Grossmann, Eddie Gomez, Antonio Forcione, James Moody, Tom Harrell, Ira Coleman, Rossana Casale, Marco Pereira, Ivan Segreto, Peppe Servillo, Flavio Boltro, Ares Tavolazzi, Larry Nocella, Randy Brecker, Gloria Gaynor, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Furio Di Castri, Emanuele Cisi e moltissimi altri. Dopo essere nato e cresciuto musicalmente a Torino, nel 2003 si trasferisce a Londra, dove in breve si impone come uno dei musicisti più richiesti e inizia a collaborare con alcune tra le icone musicali del jazz britannico e internazionale quali Jim Mullen, Stan Sulzmann, John Etheridge, Liane Carroll, Ian Shaw, Omar LyeFook, Hamish Stuart (per 10 anni a fianco di Paul McCartney) e altri musicisti delle ultime generazioni come John Parricelli, Gilad Atzmon, Alex Garnett, Brandon Allen, Quentin Collins, Ross Stanley. È anche Docente di Batteria presso il Dipartimento di Jazz del Conservatorio di Torino.