Buscadero Night presenta: SAM OUTLAW & BAND - opening HANNAH ALDRIDGE (USA)

Live

Ingresso: 25,00€
Minori di 30 anni: 13€ (regolamento sconti)

Streaming

Prezzo: 5,00€

L'INGRESSO È RIGOROSAMENTE RISERVATO AI SOCI. QUI LE NORME PER IL TESSERAMENTO

“Terra Cotta”
New Wave Western, il country d’autore di un grande talento

Opening: Hannah Aldridge

Sam Outlaw: chitarra, voce
Hannah Aldridge: chitarra, voce
Andrew Leahey: chitarra, voce
Katie Bates: basso, voce

“La migliore nuova musica country.” (Holler)
“Eccezionalmente serena e gradevole.” (NPR)
“Sam Outlaw ha davvero molto da offrire. Un cantautore e interprete di talento.” (No Depression)
“Per chiunque si senta disilluso dalla musica country, le canzoni di Outlaw –profondamente legate alla tradizione, infinitamente romantiche– sono il rimedio perfetto.” (American Songwriter)
“Outlaw ha idee in abbondanza e il suo istinto di coltivarle nel selvaggio West è quello giusto.” (Nashville Scene)
“Sam Outlaw ha una voce country meravigliosamente ricca e intrisa di malinconia.” (The Telegraph)
“Un vero e proprio candidato a diventare la più grande star country che Los Angeles abbia prodotto dai tempi di Dwight Yoakam.” (LA Weekly)
“Una versione cosmopolita della West Coast della musica country tradizionale, con canzoni che sono allo stesso tempo intense e ironiche.” (The Guardian)
(La musica di Sam) è raffinata e tipica del sud della california nella sua sensibilità. Ma il senso dell’umorismo di Outlaw conferisce al suo lavoro un tratto distintivo.” (The New Yorker)

L’acclamato cantautore statunitense Sam Outlaw ritorna in Europa per un attesissimo tour. “Questo tour è molto speciale perché sarà con una band acustica composta da talenti straordinari: Andrew Leahey (Nashville), Hannah Aldridge (Nashville) e Katie Bates (australiana di Melbourne). È passato parecchio tempo dall’ultima volta che ho fatto un tour senza la classica formazione ‘rock’, quindi questa è una grande occasione per proporre le mie canzoni più amate in una veste nuova e magari provare brani che finora ho suonato poco.”
Il tour segue l’uscita del suo album “Terra Cotta”, in cui l’artista ha mescolato il sound californiano e americano su cui ha costruito la sua carriera con le sonorità anni ’80 del rock ispirato ai synth del suo terzo album “Popular Mechanics” (2021). Animato dal desiderio di collaborazioni, in “Terra Cotta” Sam ha duettato con Lauren Morrow, Molly Martin e, per la seconda volta, con la connazionale del Midwest Sarah Darling. Sempre in movimento, Outlaw ha concluso l’anno scorso pubblicando il singolo “Up All Night”.
Nato nel Midwest e cresciuto in California, Sam ora vive a Nashville. Outlaw è il cognome da nubile di sua madre. Ha lavorato come pubblicitario, scrivendo canzoni per hobby. Inizia la sua carriera musicale esibendosi in piccoli locali vicino a casa, a Los Angeles. Quando nel 2015 gli viene offerto di aprire i concerti di Justin Townes Earle in un tour in Australia, Sam lascia la pubblicità per dedicarsi alla musica a tempo pieno. Nello stesso anno, pubblica il suo album di debutto “Angeleno”, prodotto e suonato da Ry Cooder e da suo figlio Joachim, con la partecipazione di Gabe Witcher (Punch Brothers), Bo Koster (My Morning Jacket) e Taylor Goldsmith (Dawes). “Angeleno” riceve entusiastici e unanimi consensi e si aggiudica numerose nomination a premi. Nel 2017 Sam pubblica il suo secondo album, “Tenderheart”, anch’esso un successo di critica, definito uno dei migliori dischi country dell’anno e vincitore del premio “International Song of the Year” agli UK Americana Awards di Londra. Sam si è esibito in tournée come headliner in tutto il mondo, in importanti festival come Stagecoach, Pilgrimage Music Festival e Hardly Strictly Bluegrass. Ha inoltre affiancato sul palco nomi del calibro di Kacey Musgraves, John Prine, Dwight Yoakam, Clint Black e Sheryl Crow. Nel 2018 Sam e la sua famiglia si trasferiscono da Los Angeles a Nashville e l’anno successivo Sam debutta al Grand Ole Opry. Da allora è tornato più volte su quel palco e su tanti altri in giro per il mondo. Nel 2021 pubblica il suo terzo album “Popular Mechanics”, seguito nel 2024 da “Terra Cotta”: due dischi che mescolano synth-pop anni ’80 e country in un suono che Sam stesso definisce New Wave Western. Tra i suoi estimatori figurano Ryan Adams, che lo ha pubblicamente lodato per il suo songwriting straordinario, e il compianto John Prine, che lo ha voluto come opening act in alcuni dei suoi ultimi concerti. Sam Outlaw si presenta al FolkClub con la sua band acustica, composta da Andrew Leahey, Katie Bates e Hannah Aldridge, straordinaria e travolgente cantautrice dell’Alabama, dalla voce ruvida e melodiosa, che aprirà la serata.

Hannah Aldridge è cresciuta sulle rive fangose di Muscle Shoals, la sua eredità è la musica e l’Alabama. In un costante confronto tra le sue origini del Sud e una vita trascorsa a cercare di crearsi un’identità al di fuori di esso, le sue canzoni trovano un delicato equilibrio tra ribellione e scoperta di sé. Questi due temi si intrecciano nel suo talento di narratrice, dando vita a dischi che sanno cullare come una ninna nanna e colpire come una frustata. Per chi è cresciuto nella Bible Belt, la musica di Aldridge suona come la voce di un vecchio amico che ti capisce. Per chi non la conosce, la sua musica è un’iniziazione al lato oscuro del Sud, al fondamentalismo cristiano e alla lotta per costruire un futuro in un luogo perseguitato dal proprio passato. Figlia della leggenda Walt Aldridge, Hannah ha iniziato il suo percorso musicale come pianista classica. Solo all’inizio dei vent’anni ha imbracciato per la prima volta una chitarra, usando la musica come valvola di sfogo per affrontare i propri demoni. Con una voce tanto ruvida quanto melodica, l’artista emergente si è messa in viaggio, conquistando l’attenzione del pubblico in dieci paesi e tre continenti con il suo acclamato album di debutto “Razor Wire”, l’eccellente seguito “Gold Rush” e il successivo “Live in Black and White”, un album live splendidamente registrato a Londra. Aldridge ha ampliato la sua visione artistica con l’ambizioso e cinematografico “Dream of America”, pubblicato nel 2023. Un progetto fortemente collaborativo, prodotto in tre angoli del mondo con il rinomato artista e produttore di Melbourne Lachlan Bryan, il produttore e ingegnere Damian Cafarella e l’ingegnere del suono Frans Hägglund. “Dream of America” osserva la realtà attraverso gli occhi di dive di Hollywood ormai sul viale del tramonto, psicopatici affascinanti e vagabondi stanchi, esplorando il lato oscuro della società con fosche e romantiche vignette. Le vocalizzazioni di Hannah, valorizzate dalla produzione vocale esperta del padre, trasmettono un messaggio catartico di sfida. L’energia indomita del Sud che permea Hannah Aldridge si sprigiona da ogni altoparlante, che sia in un cruscotto lanciato a 130 Km/h sulla I-65, in un rock club di Amsterdam o in un honky tonk della sua città adottiva, Nashville. “Dream of America” percorre il sottile confine tra il fascino accogliente dell’Americana e gli stili crudi, ipnotici e talvolta elettronici di ciò che alcuni potrebbero definire “noir indie pop”. È musica per chi vuole affrontare i propri demoni senza restarne incatenato. Con un affascinante equilibrio di potenza e vulnerabilità, Aldridge racconta le sue storie con la stessa convinzione di una campana che risuona nelle strade di una piccola città dell’Alabama.

https://www.samoutlaw.com/
https://hannahaldridge.com/

FolkClub è dotato di un sistema di purificazione dell'aria che vanta certificazioni europee di primissimo livello: il NIVEUS NV100 della NETCO, garantito per la purificazione dell'aria di una superficie di 120 mq (la sala del club è 100 mq) da qualsiasi agente patogeno, virus, allergene, batterio e micro-polvere in sospensione, grazie un filtro ULPA di grado U15 ad alta densità che blocca le particelle nocive, una camera di strerilizzazione a raggi UV-C che sterilizza tutti i microrganismi e un filtro a carboni attivi che purifica ulteriormente l'aria prima di ri-immetterla nell'ambiente. Svariati test eseguiti sul NIVEUS NV100 della NETCO presso laboratori italiani ed europei ne hanno confermato e documentato le notevoli prestazioni di purificazione e la conformità ai più elevati standard di qualità e sicurezza.
Al FolkClub la musica si può ascoltare in tutta tranquillità!!