OLIVIA TRUMMER (D), MAKAR NOVIKOV (RUS), AMIR BRESLER (ISR)

Live

Ingresso: 20,00€
Minori di 30 anni: 10€ (regolamento sconti)

Streaming

Prezzo: 5,00€

L'INGRESSO È RIGOROSAMENTE RISERVATO AI SOCI. QUI LE NORME PER IL TESSERAMENTO

Pianista, cantante e autrice dal talento cristallino

Olivia Trummer: pianoforte, voce
Makar Novikov: contrabbasso
Amir Bresler: batteria

La pluripremiata pianista, compositrice e cantante tedesca presenta le sue nuove canzoni. Il nuovo Olivia Trummer Trio esplora altri confini, trovando la via giusta in una forma musicale originale che prende forma dal jazz, mantenendone il valore e i contenuti, con melodie orecchiabili che si sviluppano con spontanea inventiva, virtuosismi strumentali che si alternano a groove coinvolgenti. Le nuove canzoni di Olivia raccontano di un inatteso bivio sulla strada della vita, di un amore in grado di dissolvere i confini dello spazio e del tempo, invitano a guardare il mondo con occhi nuovi, ben aperti. 
Olivia Trummer è considerata una delle più interessanti e originali musiciste jazz della sua generazione. Con il suo approccio pianistico e la sua particolarissima voce crea una connessione completamente nuova tra i generi, che le è valsa già diversi riconoscimenti. Proveniente da una famiglia di musicisti, Olivia ha iniziato a studiare pianoforte all'età di 4 anni e si è subito appassionata all'improvvisazione e alla composizione. Ha poi studiato e si è laureata in Pianoforte Jazz e Pianoforte Classico presso l'Università di Musica di Stoccarda, per poi proseguire con un Master alla Manhattan School of Music di New York. Gli anni formativi trascorsi nella metropoli del jazz, insieme al suo profondo legame con la musica classica, sono fonte continua di ispirazione per il suo universo musicale. Inizialmente nota soprattutto per il suo pianismo e le sue composizioni, Olivia si è affermata anche come cantante e autrice, ricevendo numerosi elogi dal pubblico e dalla stampa internazionale. Olivia lascia il segno anche come songwriter, con testi che mediano accuratamente tra testa e cuore. Ormai è considerata un raro esempio di pianista-cantante-compositrice europea "in grado di competere -ancora oggi il punto di riferimento- con i musicisti americani" (Jazzpodium). Ciò è sottolineato da una nuova entusiasmante collaborazione con il leggendario produttore americano Russ Titelman. Dopo aver lavorato con Eric Clapton, Rickie Lee Jones, Randy Newman, George Benson, Steve Winwood, Chaka Khan e molti altri e aver vinto 3 Grammy nel corso della sua lunga carriera, Russ ha contattato Olivia nel 2024 per proporle una collaborazione, che nel giugno 2025 ha portato alla pubblicazione dell'undicesimo album di Olivia: un album solista per pianoforte e voce intitolato "Like Water", registrato a New York e prodotto da Titelman. Dopo “For You” e “Dialogue’s Delight”, questa sarà la sua terza pubblicazione per l’etichetta Warner Music Italy. Olivia si esibisce da tempo a livello internazionale e ha entusiasmato il pubblico in molti paesi, tra cui Germania, Italia, Stati Uniti, Giappone, Cina, Danimarca, Austria, Irlanda, Inghilterra, Francia, Svizzera, Israele e Repubblica Ceca. I suoi progetti, spesso trasversali ai generi musicali, sono stati presentati in rinomate sale da concerto come la Carnegie Hall (New York), la Konzerthaus (Berlino), il Porgy & Bess (Vienna), la National Concert Hall (Dublino), il Pizza Express Live (Londra), il Teatro Fenice (Venezia) o il Teatro Capovolto (Trento) e in festival come il Jazz Fest London, Umbria Jazz, Time in Jazz, Jazz Open Stuttgart, Jazzfest Bonn, JazzMi Milano, Venezia Jazz Festival, Galway Jazz Festival, Fränkischer Sommer, Ludwigsburg Festival, Jazz Open Hamburg, International Jazz Summer Augsburg, Bachfest Ansbach. Oltre a dirigere principalmente progetti propri, ha anche girato il mondo con Kurt Rosenwinkel per otto anni come membro del suo progetto "Caipi", esibendosi in luoghi e festival come il Montreux Jazz Festival, il Montréal Jazz Festival, il Vancouver Jazz Festival, il Ronnie Scott's (Londra), il Blue Note (Pechino, Tokyo), il "New Morning" (Parigi). Ulteriori collaborazioni includono la DR Bigband, Miho Hazama, la NDR Bigband, la SWR Bigband, Magnus Lindgren, la Beethoven-Orchester Bonn, Matt Penman, Obed Calvaire, Jimmy Cobb, Bobby McFerrin, Mario Biondi, Nicola Angelucci, Rosario Bonaccorso, Fabrizio Bosso, Tim Garland, Bodek Janke, Hadar Noiberg, Jean-Lou Treboux, per citarne alcuni.
Il moscovita Makar Novikov è uno tra i più riconosciuti contrabbassisti russi. Con una consolidata esperienza sia come sideman che come solista e virtuoso; ha suonato, ad esempio, con Jimmy Cobb, Clark Terry, Jimmy Heath e James Spaulding e appare regolarmente nelle formazioni in trio del connazionale trombettista Alex Sipiagin e dell’azerbaigiano Isfar Sarabski. In Italia per una tournée, vi resta bloccato allo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina, con una sola valigia. Si stabilisce nel nord del Bel Paese ed è subito considerato un’eccellente nuova risorsa sulla scena jazz europea. Dal 2023 è parte del corpo docente dell’Accademia di Jazz di Siena. Il 2025 lo vedrà debuttare come band leader con la pubblicazione di un album per la Rainy Days Records.
Il batterista israeliano Amir Bresler, diplomatosi con lode al programma jazz presso la Thelma-Yellin National High School of the Arts di Givataim, in Israele, sin da allora continua ad affermarsi a livello internazionale come uno dei batteristi più ricercati. Nel 2010 Amir prende parte a un tour di concerti in tutto il mondo con il bassista, cantante e compositore di fama mondiale Avishai Cohen. Dal 2013 è membro regolare dell'Omer Klein Trio e collabora stabilmente con artisti come Sam Yahel, Mark Turner, Gilad Hekselman, Shai Maestro, Yotam Silberstein. Il suo modo di suonare è caratterizzato da una fluidità fantasiosa e da un groove irresistibile.

https://www.oliviatrummer.de/

FolkClub è dotato di un sistema di purificazione dell'aria che vanta certificazioni europee di primissimo livello: il NIVEUS NV100 della NETCO, garantito per la purificazione dell'aria di una superficie di 120 mq (la sala del club è 100 mq) da qualsiasi agente patogeno, virus, allergene, batterio e micro-polvere in sospensione, grazie un filtro ULPA di grado U15 ad alta densità che blocca le particelle nocive, una camera di strerilizzazione a raggi UV-C che sterilizza tutti i microrganismi e un filtro a carboni attivi che purifica ulteriormente l'aria prima di ri-immetterla nell'ambiente. Svariati test eseguiti sul NIVEUS NV100 della NETCO presso laboratori italiani ed europei ne hanno confermato e documentato le notevoli prestazioni di purificazione e la conformità ai più elevati standard di qualità e sicurezza.
Al FolkClub la musica si può ascoltare in tutta tranquillità!!