HUUN-HUUR-TU (Tuva)

Live

Ingresso: 30,00€
Minori di 30 anni: 15€ (regolamento sconti)

Streaming

Prezzo: 5,00€

L'INGRESSO È RIGOROSAMENTE RISERVATO AI SOCI. QUI LE NORME PER IL TESSERAMENTO

Ritorna il più acclamato ensemble di musica tradizionale mongola!

Kaigal-ool Khovalyg: voce (Khöömei, Sygyt, Kargyraa), Igyl
Radik Tyulyush: voce (Barbang-Nadyr), Byzaanchi, Khomuz (scacciapensieri)
Alexey Saryglar: voce (Sygyt), Tuyug (zoccoli di cavallo), Tungur (tamburo sciamano), Igyl
Sayan Bapa: voce, (Kargyraa & Khöömei), Toschpulur, chitarra, Igyl

Il gruppo Huun-Huur-Tu nasce nel 1992 grazie a Sasha Bapa, suo fratello Sayan Bapa, Kaigal-Ool Khovalyg e Albert Kuvezin con l’intento di concentrarsi -come amava dire Sasha- su canzoni vecchie e dimenticate. Sasha, Sayan e Kaigal-ool erano appena fuoriusciti da uno dei più grandi gruppi di canto e danza statali, diventati un’istituzione fissa della vita culturale di Tuva durante l’epoca sovietica. Per decenni, questi ensemble, con le loro scintillanti prestazioni di musica popolare, avevano rappresentato l’unica possibilità per giovani musicisti Tuvani di mantenersi suonando musica ‘indigena’. Dopo la privatizzazione degli ‘affari musicali’ nell’ex Unione Sovietica, molti musicisti decisero di abbandonare questi ensemble statali e di formare i propri gruppi, con risultati musicali decisamente vari. In un’intervista al produttore e critico americano Ted Levin, Sasha Bapa ha spiegato il significato di ‘Huun-Huur-Tu’ come la separazione verticale dei raggi luminosi che si possono spesso vedere sui prati appena dopo l’alba o poco prima del tramonto. Pare essere una metafora dell’elemento-chiave del canto armonico della band che “…consiste nel produrre un suono profondo in modo da creare una o due armoniche sostanziali. La prima armonica è un tono cantato nelle gamme medie, sovrastato da un suono come di un forte fischio, che il cantante alza o abbassa di tonalità per creare una sorta di melodia, modificando l’apertura della bocca.” Lo stile di canto armonico degli Huun-Huur-Tu è figlio di una tradizione plurisecolare che discende dalla Repubblica di Tuva, piccola repubblica della federazione russa, sita nell’Asia centrale al confine con la Mongolia. Una tecnica ancestrale in cui, sfruttando le risonanze che si creano nel tratto tra le corde vocali e la bocca, è possibile emettere contemporaneamente una nota e l’armonico relativo (detto anche ipertono). Questa tecnica (nota anche come khoomei in lingua tuvana, ‘canto armonico’ o più precisamente ‘canto difonico’, in inglese 'throat singing') permette lo sviluppo di un universo del suono unico e coinvolgente, ricco di armonici sopra e sotto la frequenza fondamentale. [La tradizione di canto difonico più antica e raffinata è proprio quella di Tuva N.d.r.]  I membri di Huun-Huur-Tu si sono dedicati all’apprendimento di canzoni e di melodie antiche, ma allo stesso tempo le loro performance trovano risonanza anche nel mondo contemporaneo. Il percuotere ripetuto di una corda contro legno e pelle si trasforma in un disegno meditativo che sembra provenire direttamente dalla musica d’avanguardia. I discendenti di isolati pastori siberiani distillano una musica universale da alcuni dei fenomeni acustici più singolari del nostro pianeta. Utilizzando strumenti tradizionali e attingendo sottilmente ai compositori del XX secolo, gli Huun-Huur-Tu trasformano antiche canzoni in complesse, affascinanti e ipnotiche composizioni acustiche. Nelle credenze Tuvane il suono è la via preferenziale per gli spiriti della natura per rivelarsi e comunicare con gli altri esseri. Huun-Huur-Tu sono una forza trainante nella divulgazione del canto difonico degli ultimi decenni; a partire dai loro primi tour in Occidente, gli Huun-Huur-Tu sono stati tra i primi e tra i pochi a diffondere nel mondo la ricchezza sconfinata delle tradizioni di Tuva, in particolare grazie alle loro sopraffine abilità musicali. Vestiti in elaborati abiti tradizionali, i membri dell’ensemble si accompagnano con strumenti a corda e percussioni come l’igil, il byzaanchi, il khommuz, il doshpuluur e il tuyug, i cui ritmi sembrano evocare cavalcate nella steppa siberiana. I loro pezzi, strettamente strutturati, spesso imitano suoni naturali, fino a trasformare un brano musicale nella vivida rappresentazione di un paesaggio di Tuva. Jon Sobel (Blogcritics Magazine) ha descritto le loro performance dal vivo come “…composte da una musica calorosamente umana come qualsiasi stile folk, ma non tutto è khoomei: i quattro performer sono in grado di produrre ben sei o sette ben distinte linee melodiche vocali; accompagnandosi con strumenti a corda pizzicati e ad arco, percussioni, e scacciapensieri, nelle canzoni emulano i ritmi biologici: il battito cardiaco, la respirazione, una mente alla deriva nel mondo dei sogni, il trotto di un cavallo. Le loro canzoni parlano di amore romantico, dell’amore per la propria terra, e dei cavalli, con stati d’animo che vanno dal lirico e riflessivo al gioioso al divertente e ballabile.” 
Provenienti dai pascoli dei monti Altai nel sud della Siberia centrale, sono musicisti che hanno trascorso decenni a perfezionare il canto difonico, gli approcci strumentali e le vibranti canzoni della loro madre patria. Sarebbe però un errore madornale attribuire loro l’etichetta di ‘gruppo folcloristico’. Dall’esordio per l’etichetta americana Shanachie nel 1993, hanno coperto molteplici mondi musicali. Nel 2002 un remix del loro brano “Eki Attar” è arrivato addirittura primo in classifica in Grecia, e nello stesso anno, il CD “Spirits of Tuva” per l’etichetta tedesca Jaro li ha visti remixati da DJ di varie nazionalità. Hanno inciso con Kronos Quartet, il percussionista indiano Trilok Gurtu, il compositore classico russo Vladimir Martynov, il coro The Bulgarian Voices Angelite, il trio jazz Moscow Art Trio, la cantante di Tuva Sainkho Namtchylak e con Ry Cooder hanno co-composto sei brani per la colonna sonora del film “Geronimo” di Walter Hill. Si sono esibiti, tra gli altri con Frank Zappa, The Chieftains, Johnny Guitar Watson e L. Shankar.
Kaigal-ool Khovalyg. Cantante autodidatta -estremamente dotato- di canto armonico, È stato un pastore fino all’età di 21 anni, quando fu invitato a far parte del Tuvan State Ensemble. Si è così trasferito a Kyzyl, dove ha cominciato a insegnare canto armonico e Igyl. Co-fondatore degli Huun-Huur-Tu, ha abbandonato l’ensemble di Stato per dedicarsi al nuovo quartetto. Si è inoltre esibito e ha inciso come solista con Vershki da Koreshki, la World Groove Band ed il Volkov Trio. Padrone di una gamma armonica che va dal tenore al basso, Khovalyg è particolarmente noto per la sua abilità unica con gli stili vocali khöömei e kargyraa.
Radik Tyulyush. Nato nelle campagne di Tuva, prima di diventare un musicista professionista Radik era un pastore. Ha perfezionato le sue abilità nel canto armonico suonando nei gruppi statali Sovietici, eccellendo nello stile borbangnadyr. È entrato negli Huun-Huur-Tu nel 2006, ma suona anche come solista e nel 2007 si è esibito in un tour in Inghilterra con un proprio programma.
Sayan Bapa. Figlio di padre di Tuva e di madre russa, è cresciuto nella città industriale di Ak-Dovurak. Si è fatto musicalmente le ossa a Kislovodsk, nel Nord Caucaso, dove per molti anni ha suonato basso fretless in un gruppo russo di jazz-rock. È tornato a Tuva all’inizio degli anni ‘90 per studiare le proprie radici, diventando membro di un gruppo folk-rock che eseguiva musica tradizionale con strumenti elettrici. Co-fondatore degli Huun-Huur-Tu, Bapa è un versatile solista di strumenti a corda e chitarra acustica. Come vocalist si è specializzato nello stile kargyraa.
Alexeiy Saryglar si è unito al gruppo nel 1995 per sostituire Alexander Bapa. Ha completato gli studi musicali a Ulan Ude come percussionista per ensemble di musica classica e popolare, ed è diventato un componente del grande ensemble di stato sovietico Siberian Souveni’. Performer dai molti talenti, Saryglar è in particolare un efficace cantante Sygyt e la sua destrezza con strumenti tradizionali a percussione e a corda di Tuva si è estesa naturalmente al pianoforte. Come gli altri membri del gruppo, risiede a Kyzyl quando non è in tour.

 

FolkClub è dotato di un sistema di purificazione dell'aria che vanta certificazioni europee di primissimo livello: il NIVEUS NV100 della NETCO, garantito per la purificazione dell'aria di una superficie di 120 mq (la sala del club è 100 mq) da qualsiasi agente patogeno, virus, allergene, batterio e micro-polvere in sospensione, grazie un filtro ULPA di grado U15 ad alta densità che blocca le particelle nocive, una camera di strerilizzazione a raggi UV-C che sterilizza tutti i microrganismi e un filtro a carboni attivi che purifica ulteriormente l'aria prima di ri-immetterla nell'ambiente. Svariati test eseguiti sul NIVEUS NV100 della NETCO presso laboratori italiani ed europei ne hanno confermato e documentato le notevoli prestazioni di purificazione e la conformità ai più elevati standard di qualità e sicurezza.
Al FolkClub la musica si può ascoltare in tutta tranquillità!!