Buscadero Nights presenta: GALAPAGHOST: CASEY CHANDLER (USA), FEDERICO PUTTILLI

Live

Ingresso: 18,00€
Minori di 30 anni: 9€ (regolamento sconti)

Streaming

Prezzo: 5,00€

L'INGRESSO È RIGOROSAMENTE RISERVATO AI SOCI. QUI LE NORME PER IL TESSERAMENTO

"Galapaghost"

Casey Chandler: voce e chitarra
Federico Puttilli: chitarra

Galapaghost, moniker del songwriter americano Casey Chandler, residente nel torinese, insieme al suo “brother from another mother” Federico Puttilli alla chitarra, riescono a catturare il pubblico, che resta ad ascoltare in silenzio, ammaliato dai performer davanti al sofà rosso iconico del Malpighi Hub.” (Kalporz)
Quello di Galapaghost è un universo multiforme, in cui ogni nota riesce a spiccare insieme alle altre.” (Indie For Bunnies)
Musica pensata per essere musica e non altro, per entrate nelle teste e nei cuori e lo fa benissimo. Una delle cose più difficili nella musica moderna è fare pop in maniera incisiva e originale e Casey Galapaghost lo fa in pieno.” (In Your Eyes zine)

'Galapaghost' è il raffinato progetto solista del cantautore e polistrumentista Casey Chandler, originario di Woodstock (USA) e oggi residente nel Torinese. La sua storia musicale è quella di un artista indipendente che ha saputo trasformare fragilità, visioni intime e atmosfere rarefatte in un percorso coerente e profondamente personale. Chandler ha iniziato la sua carriera come turnista per John Grant, con cui ha calcato i palchi di importanti festival in Nord America ed Europa, arrivando persino a esibirsi nella prestigiosa trasmissione televisiva Later… with Jools Holland. Esperienze che gli hanno dato sicurezza, ma che non lo hanno distolto dal desiderio di trovare una propria voce. Il nome 'Galapaghost' nasce dalla fusione di due suggestioni: il romanzo “Galapagos” di Kurt Vonnegut e il brano “The Ghost” del gruppo Deer Tick. È un nome che ben illustra la sua poetica: isole lontane e immaginarie, spettri di memoria e di sogni, un paesaggio sonoro che non ha bisogno di appartenenze nette ma si nutre della contaminazione. La musica di Galapaghost vive di chiaroscuri: un folk minimale che si apre a sperimentazioni elettroniche, melodie che sembrano sussurrate e improvvisamente si innalzano in falsetti cristallini, testi che alternano introspezione e ironia. Dopo il debutto con “Runnin’” (2012, registrato nella sua camera da letto) e il successivo “Dandelion” (2013, realizzato in Italia con Federico Puttilli e Ru Catania), Chandler ha pubblicato il terzo album “I Never Arrived” (2016), scritto a Bruxelles e registrato nuovamente in Italia. Da quel momento, la sua produzione non si è più fermata: oggi la discografia di Galapaghost conta otto album, sette EP e numerosi singoli, fino all’ultimo lavoro dal vivo “Live in Arezzo”, che immortala l’intesa speciale con il chitarrista Federico Puttilli. Il legame tra Galapaghost e l’Italia non è solo affettivo, ma anche artistico: Gabriele Salvatores ha scelto il brano “Never Heard Nothin’” per una scena cruciale e per i titoli di coda del film “Il Ragazzo Invisibile”, arrivando poi a commissionare a Chandler un brano originale per la colonna sonora ufficiale. Anche il regista Stefano Sardo ha trovato nella sua musica il suono giusto per raccontare il film “Una Relazione”. Più recentemente, un brano di Galapaghost è stato selezionato per un video promozionale del brand sportivo Quiksilver, con protagonista la leggenda dello snowboard Travis Rice, a conferma di una musica che sa dialogare anche con immagini e narrazioni lontane. Se nei dischi prevale un approccio intimo e spesso lo-fi, nei concerti di Galapaghost questo universo prende corpo e diventa esperienza collettiva. I suoi live sono viaggi emozionali, sospesi tra fragilità e potenza evocativa. Chandler alterna una tecnica di fingerpicking unica su chitarra acustica a una voce che spazia con naturalezza da bassi corposi fino a un falsetto caldo e avvolgente, capace di trasformare una sala da concerto in uno spazio di silenzio attento e di vibrazione condivisa. Con una carriera che dura da ormai 15 anni — iniziata proprio in Piemonte con il suo primissimo tour italiano nel 2012 — Chandler porta sul palco uno spettacolo che cattura la complessità del vivere: a tratti introspettivo e malinconico, in altri momenti luminoso e ironicamente cupo. Al FolkClub sarà affiancato da Federico Puttilli (Levante, Nadàr Solo, Kiol), chitarrista e produttore torinese, che con il suo stile distintivo e un approccio lo-fi arricchisce e completa il mondo sonoro di Galapaghost. Il risultato è un concerto che non è solo un’esibizione musicale, ma un vero racconto emotivo: un incontro tra due musicisti che dialogano senza filtri e che, con semplicità e autenticità, sanno condurre il pubblico in un viaggio tra introspezione e apertura, malinconia e speranza. Una serata che promette di essere un’esperienza sonora indimenticabile, capace di restare nella memoria come quelle rare occasioni in cui musica e vita sembrano coincidere perfettamente.

https://gpghost.com/ 

FolkClub è dotato di un sistema di purificazione dell'aria che vanta certificazioni europee di primissimo livello: il NIVEUS NV100 della NETCO, garantito per la purificazione dell'aria di una superficie di 120 mq (la sala del club è 100 mq) da qualsiasi agente patogeno, virus, allergene, batterio e micro-polvere in sospensione, grazie un filtro ULPA di grado U15 ad alta densità che blocca le particelle nocive, una camera di strerilizzazione a raggi UV-C che sterilizza tutti i microrganismi e un filtro a carboni attivi che purifica ulteriormente l'aria prima di ri-immetterla nell'ambiente. Svariati test eseguiti sul NIVEUS NV100 della NETCO presso laboratori italiani ed europei ne hanno confermato e documentato le notevoli prestazioni di purificazione e la conformità ai più elevati standard di qualità e sicurezza.
Al FolkClub la musica si può ascoltare in tutta tranquillità!!